Morale della favola: É importante prendere decisioni basate sulle proprie esperienze e non su ciò che gli altri considerano vantaggioso.
![[feature] L'usignolo e la rondine - Esopo](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj7Zoi8CkWs73MeFgyyfz3vsVJKQJXutwYZ01ryjlMh1MJLIc1um2UO35uDgfto8LfZl_g8Kf3pOaewetzvaLxczsGTQz1uoUwUJEYup-SSlUmbILwnDHtw8DrqYc8odRlmi_0dF9rr4yPL1AiCJn083tuUaJEzIftg4-juy-3gPaAtIeMopniXIT9bNdA/s696/esopo.jpg)
L'usignolo e la rondine
Esopo
La rondine e l'usignolo sono due uccelli migratori che nidificano nell'ambiente dove vive l'uomo. Entrambi arrivano da noi in primavera per poi migrare verso Paesi più caldi in autunno. Il cinguettio della Rondine è molto allegro e ritmato, mentre l'usignolo ha uno dei canti più armonici in assoluto. Con questa favola dell'usignolo e la rondine, Esopo ci invita a riflettere su come le nostre esperienze possono influire sulle nostre decisioni. Infatti, mentre la rondine sceglie la comodità e la vicinanza agli esseri umani, l'usignolo preferisce un percorso che riflette la sua vera natura, ma, soprattutto, dove si sente più autentico e al sicuro.In un angolo tranquillo del bosco, c'era un usignolo sul ramo di un albero che cantava le sue dolci melodie. Dopo un po', stanco di cantare, lasciò l'albero su cui si trovava e volò verso uno stagno per rinfrescarsi la gola. Lì l'usignolo incontrò una rondine con la quale iniziò a chiacchierare.
"Perché non fai il tuo nido sotto le grondaie delle case degli umani come faccio io?" Disse la rondine, continuando: "É un luogo sicuro e confortevole, dove sarai protetto e vicino agli uomini che ammireranno il tuo canto."
"Beata te che puoi vivere tra gli umani senza alcun timore. Vorrei essere fiducioso come te, ma per noi usignoli, nonostante abbiamo un canto melodioso, non siamo i benvenuti nelle loro case come voi rondini. Ecco perché la mia specie preferisce costruire i propri nidi in luoghi più appartati, dove gli uomini non possono accedere con tanta facilità." Rispose con voce soave l'usignolo.