Ecco tantissimi proverbi e modi di dire del Salento con i soprannomi e nomee sugli abitanti di Lecce e dintorni, in dialetto salentino.
![[feature] Proverbi - detti e soprannomi salentini](https://2.bp.blogspot.com/-tF33EkQVOgg/Xg0MNQNV9xI/AAAAAAAAE3M/QezMsz_zzigKz09PNQFlDKxevkJKZGBAACLcBGAsYHQ/s1600/pane-salento.jpg)
Ecco i più bei proverbi e modi di dire salentini con traduzione in italiano:
A Ddiu ddumi 'na candila, allu diavulu ddoi
A Dio accendi una sola candela, al diavolo accendine due
A fimmina sape addhru 'u diaulu tène a cuda
La donna conosce il posto dove il diavolo tiene la coda
A masciu pare ci la ciuccia ete prena
A maggio si nota se l'asina è incinta
A santa Marina la mennula ete china
A santa Marina la mandorla è piena
A santu Lorenzu lu noce ete menzu
A san Lorenzo la noce è a metà maturazione
A Santu Martinu ogne mostu denta vinu
A San Martino ogni mosto è vino
A Santu Pati le fave chiantati
A Sant'Ippazio si piantano le fave
A stu munnu nu ai gnenti se nu llu tiri cu lli denti
In questo mondo niente ricevi se non lo tiri con i denti
A tiempu de guerra ci cchiùi pote cchiùi 'nferra
In tempo di ristrettezze si accetta tutto quello che capita
Abbitu nun fa mmonicu, però dice lu tata: comu vai vistutu cusì si' ccarculatu
L'abito non fa il monaco, ma papà dice: come vai vestito così sei considerato
Acqua e gelu nu resta mai n'celu
Acqua e neve non rimane mai in cielo
Addhru 'nc'è fumu nc'è focu, ma no sempre carne 'rrustuta
Dove c'è fumo c'è fiamma, ma non sempre è carne arrostita
Addhru 'nce muti cà ddhri nu lucìsce mai
Laddove ci sono molti galli a cantare non spunta mai giorno
Aggi bona furtuna e futtite a mare
Abbi buona sorte e gettati a mare
All'aria sputi? A 'nfacce te cate
Se sputi in aria, in faccia ti cade
Allu squagghiare te la nie, parenu li strunzi
Allo scogliersi della neve, emergono gli stronzi
Batti lu fierru finché ete cautu
Batti il ferro finché è ancora caldo
Bìvite lu mieru cautu ca te passa la tosse
Beviti il vino caldo che ti passa la tosse
Bbonu cervieddhru tene bbone anche
Lo smemorato ha delle buone gambe
Cchiù à utu se sale, cchiùi cculu se 'mmoscia
Più in alto si sale, più sedere si vede
Ce hai ca soni le campane, ca ci nun è ddevotu non ci vene
Suona pure le campane, ma chi non è devoto non va a messa
Chiove a su i ricchi e a su i poveri, allu stessu modu, sulamente ca i ricchi tenine lu mbrellu
Piove uguale sia sui ricchi che sui poveri, solo che i ricchi hanno l'ombrello
Ci ave face nave, ci nun ave, perde ccenca ave
Chi ha va avanti, chi non ha, perde tutto ciò che ha
Ci cchiù tene, cchiù bbole
Chi più ha, più desidera
Ci lassa la strata ecchia pe lla noa, sape cce lassa ma nu ssape cce troa
Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa ciò che trova
Ci lu stommicu bonu ole cu staje cipuddhra e tiaulicchiu aje te manciare
Per far stare bene lo stomaco cipolla e peperoncino si deve mangiare
Ci manci pane e pummitoru nu vai allu duttore
Chi mangia pane e pomodoro non va dal dottore
Ci mangia sulu se 'nfoca
Chi mangia da solo si strozza
Ci nasce beddhra, nasce maretata
La donna nata bella è già sposata
Ci nasce ciucciu nu pote murire cavaddhru
Chi nasce asino non potrà morire cavallo
Ci no risica no rosica
Chi non risica non rosica
Ci nu ttene furtuna, se ceca facènduse la croce
Lo sfortunato si acceca facendosi il segno della croce
Ci ole lu male dell'autri, lu sou è vicinu
Chi si augura il male degli altri, il suo è dietro l'angolo
Ci parla mutu unchia palloni
Chi parla assai dà aria alle palle
Ci pècura si fa', lupu ssu mà ncia
Se pecora si fa, il lupo se lo mangia
Ci rite urtimu, rite meju
Chi ride per ultimo ride meglio
Ci se stuscia cu ll'ardica, lu culu li usca
Chi si pulisce con l'ortica, il sedere gli brucia
Ci sputa a 'ncelu, a 'nfacce ni hae
Chi sputa in cielo, in faccia gli cade [next] Ci ta Caremma nu fila, te Pasca nu minte la tila
Chi durante la Quaresima non tesse, a Pasqua non si veste
Ci te speranza vive, tesperatu more
Colui che vive di speranza, muore disperato
Ci tieni tortu fanne causa, ci tieni raggione 'ncordate
Se hai torto vai dall'avvocato, se hai ragione trova un accordo
Ci vole la grazia, tocca sse trova lu santu
Chi vuole la grazia, deve votarsi al santo
Cielu stellatu, disciunu passatu
Vedere il cielo stellato fa passare la fame
Cinca nasce dèstinatu vince li terni senza aggia sciocatu
I fortunato vince il terno al lotto senza che abbia giocato
Comu spienni cusì mangi
Come spendi così mangi
Cummare, se voi cu te nvitu, tie minti la carne e jeu mintu lu spiedu
Comare, se vuoi che t'inviti, tu porta la carne e io metto lo spiedo
De na sciumenta cà mbara nu tte pijare fija: se nu nn'è ttutta cà mbara, a ccà mbara ssumija
Di una cavalla storpia non ti prendere la figlia: se non è tutta storpia, a una storpia somiglia
De Santu Pati o chiove o nivicati
A Sant'Ippazio o piove o nevica
È meju niuru pane ca niura fame
È meglio il pane nero che la fame nera
È meju puzzare te mieru ca te oiu santu
È meglio emanare puzza di vino che di olio santo
Entre china cerca riposu
La pancia piena vuole riposare
Fanne comu te fannu e nu bbhe peccatu
Comportati come gli altri si comportano con te e non fai peccato
Fiju de ggiùdice nu ttime tribbunale
Il figlio di giudice non teme condanne
Finca alla bara sempre se 'mpara
Finché non si muore sempre si impara
Finu a Natale, né friddu, né fame, te Natale a 'nnanzi, tremane puru li pariti ca stannu vacanti
Fino a Natale, né freddo, né fame, da Natale in poi tremano anche i muri dalla fame
Guardalu bbonu, guardalu tuttu, l'ommu senza sordi è sempre bruttu
Guardalo come vuoi, ma un uomo senza soldi sempre brutto è
I diritti su' dde li patruni, i doveri de li cuijuni
I diritti ce l'hanno i padroni, i doveri ce l'hanno i minchioni
I pariti nu n'hannu occhi, ma hannu ricchie
Le pareti non vedono, ma sentono
I sordi de l'avaru se li manga lu sciampagnone
I soldi del taccagno se li spende lo sciupone
La caddhina face l'ou e a lu iaddhu ni uschia lu culu
La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il sedere
La mamma de lu fessu ete sempre prena
La madre del cretino è sempre incinta
La morte nu vaje a ci tocca, ma vaje a ci ttoppa
La morte non va a chi spetta, ma dove capita
L'acqua piu piu te futte
La pioggia fina fina ti bagna
L'ecchiu te lu patrunu 'ngrassa lu cavaddhru
L'occhio del padrone ingrassa il cavallo
Lettu e manciare picca, vita longa e ricca
riposo e poco mangiare allunga la vita e la rende ricca
Li uai te la pignata li sape la cucchiara
I guai della pentola li conosce il mestolo
L'oiu te ulia lu male porta via
Secondo un'antica credenza popolare: L'olio d'oliva guarisce tutti i mali
L'ommu face le leggi e sse pija li privileggi
L'uomo che fa le leggi prende i suoi privilegi
Lu bbinchiatu nu crite allu disciunu
Chi ha la pancia piena non crede al digiuno
Lu centu per centu, mancu lu papa ete cuntentu
Al 100% neanche il papa è felice
Lu ciucciu se canusce de le ricche e lu fessu de le chiacchere
L'asino si riconosce dalle orecchie e il fesso dalla bocca
Lu giudizziu è cca te campa, lu pane quantu pare ca te bbinchia
È il buonsenso che ti fa vivere, il pane serve solo a saziarti
Lu mieru bonu ete lu bastone te li vecchi
Il buon vino è il sostentamento della vecchaia
Lu pane è sempre tostu a ci fatica
Il pane è sempre duro per chi lavora
Lu pisce rande se mangia lu piccinnu
Pesce grande mangia quello piccolo
Lu primu annu core a core, lu secondu culu a culu, lu terzu caggi 'nculu
Il primo anno cuore a cuore, il secondo fianco a fianco, il terzo calci nel sedere
Lu punente te scitta lu dente
Il freddo ponente ti fa cadere i denti
Lu Sule te scarfa ci te ite
Il Sole ti riscalda se ti arriva
Lu superchiu inchie lu cuperchiu
Il troppo fa saltare il coperchio
Male cumune, ddifriscu de fessi
Mal comune, sollievo degli stolti
Mancia piseddhri ca te ntostane le carcagne
Mangiare i piselli rafforza i calcagni
Mare: viti e fuci, taverna: viti e trasi
Per mare non ci sono taverne [next] Meju cu bbiti nu riccu 'mpuverire ca nu poveru rricchire
Meglio assistere un ricco impoverito che un povero arricchito
Meju curnutu ca ffessa: se si' ffessa te sannu a ddhu vai vai, se si' curnutu, sulu a ddhunca stai
Meglio essere cornuti che che fessi: se sei fesso ti riconoscono dappertutto, se sei cornuto, solo dove vivi
Meju nna fiata a rrussire ca centu a 'ngiallinire
Meglio una sola volta arrossire che cento volte ingiallire
Mmara a cìnca nu se grà tta cu l'ùgne sòi
Disgraziato colui che non riesce a grattarsi con le proprie unghie
Morse lu suscettu e nu fomme cchiù cumpari
Una volta morto il figlioccio, non siamo più compari
'Na cipoddha nnanzi-rretu no si carcula
Una cipolla in più o in difetto non si calcola
'Na fimmena, 'na papara e 'na picaloia ficera 'na fera
Una donna, una papera e una gazza, fecero una baraonda
Natale cu lu Sule, Pasca cu llu tizzune, ci hoi cu bene la bona stagiune
Natale al caldo, Pasqua al freddo, se vuoi avere una buona la stagione
Natale ssuttu, Pasca mujusa
Natale asciutto, Pasqua bagnata
'Ncùcchiate cu chi ete meju de tie, e fà nnine le spese
Aggregati a chi è meglio di te e fanne le spese
No n'essere cuijune comu Adamu, ca pe 'nu pumu perdìu lu sciardinu
Non essere stupido come Adamo, che per una sciocchezza perse il Paradiso
Nu bbulare mutu autu mò ca tieni l'ale, ca sempre si suggettu allu catire
Non volare molto in alto ora che hai le ali, perchè puoi sempre cadere
Nu ncè pescju cchiù surdu te quiddhru ca nu bbole cu sente
Non c'è pesce più sordo di colui che non vuole ascoltare
Nu puei tenire la utte china e la mugghera 'mbriaca
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
Nu ti putìa vitire mancu cu llu binoculu
Non ti posso vedere nemmeno col binocolo
Nu trà se mai Gesu Cristu allu sibburchiu, si nu n'ete quinta decima te marzu
Gesù non entra nel sepolcro se non alla quinta decima di marzo
Occhiu nu bite core nu scanta
Occhio che non vede, il cuore non soffre
Ogne petra azza parite, e se ete grossa cunta pe ddoi
Ogni mattone alza la parete, e se è grande aumenta il doppio
Ou te caddhrina e vinu te cantina su la meju medicina
L'uovo fresco di gallina e vino di cantina sono meglio delle medicine
Pé 'nu caddhri te sale se perde la minescia
Per un pizzico di sale si perde la minestra
Peddrhe mini, peddrhe ccoji
Sassi lanci, sassi ricevi
Punente la Tramuntana si sente
L'arrivo del ponente anticipa il vento di Tramontana
Puru all'infernu ete meju cu vai a cavaddhu ca all'am pete
Anche all'inferno è meglio andare a cavallo anziché a piedi
Quandu addhu no teni, cu mammata te curchi
Quando altro non hai, ti corichi assieme alla tua mamma
Quandu ccappi alla cargiula ete sulu pe lla 'ngula
Quando cadi in una trappola è perché sei preso per la gola
Quannu chiù forte chioe, cchiùi prima scampa
Più forte piove, più presto spiove
Quannu l'ommu suspira, ete percè la fimmena lu tira
Quando l'uomo sospira è perché sta pensando a una donna
Quannu lu ciucciu no bbole cu bbia, magari ca fischi
Quando l'asino non vuole bere è inutile che fischi
Quannu lu ciucciu raja, ete cu cchiama la paja
Quando l'asino raglia è perché vuole la paglia
Quannu lu diaulu te 'ncarizza, l'anima 'nde ole
Quando il diavolo t'accarezza, è la tua anima che vuole
Quannu nc'è oju e sale tutta l'erba ete comu pane
Quando c'è olio e sale c'è tutto
Se le corne spuntavane, lu munnu era na foresta
Se spuntassero le corna, il mondo diventerebbe una foresta
Se mangiandu te sira te strafuechi, lu sennu te la notte te lu sciuechi
Se la sera ti abbuffi di cibo, il sonno notturno te lo giochi
Se oi l'amicizzia cu mantegna, nu panaru cu bbae e unu cu bbenga
Se vuoi mantenere l'amicizia, una cosa a te e una cosa a me
Se vole lu Patreternu, simini a giugnu e meti de njernu
Se Iddio vuole, semini per giugno e mieti d'inverno
Senza lu fessa lu furbu nù campa
Senza i fessi, il furbo non campa
Sichijati 'ccìdi patucchi, vai 'lla chiesia e nun te 'ngenucchi
Secliota - abitante di Seclì - uccidi pidocchi, vai in chiesa e non ti inginocchi
Stiendi lu pete pe quantu ete lengu lu passu
Allunga il piede per quanto misura il tuo passo
Sulu alla morte nu nc'ete rimediu
Solo alla morte non esiste rimedio
Sulu la morte ete giusta a stu mundu
Solo la morte è equa in questo mondo
Sulu lu culu face n'arte sula
Solo il deretano fa un'arte sola
Sutta la nive pane, sutta ll'acqua fame
Sotto la neve c'è pane, sotto l'acqua c'è fame
Te fimmina mustazzuta, Ddiu cu tte juta
Dalla donna baffuta, che Iddio ti aiuti [next] Te la capu mpuzzùna lu pesce
Il pesce puzza dalla testa
Tira cchiù lu pilu di na fimmina ca lu 'nzartu
Tira più il pelo di una donna che una grossa fune
Tira lu ciucciu a ddù ole lu patrunu
L'asino va dove vuole il padrone
Torci lu vinchiareddhru quannu ete tennereddhru
Il ramo d'albero va piegato quando è tenero
Tutti li giurni vai cu ci hoi, l'urtimi vai culli toi
Tutti i giorni vai con chi vuoi, gli ultimi resta con i tuoi
Tutti nascimu chiangendu e nisciunu more ridendu
Tutti nasciamo piangendo e nessuno muore ridendo
U jientu 'ccoie li fùmuli e lle campane li prèiti
Il vento raccoglie i cespi sradicati e i preti le campane
U purpu cu l'acqua soa stessa se coce
Il polpo va cotto nella sua stessa acqua
U vinu face bonu u sangu
Il vino rende buono il sangue
Uecchi chini e mane acanti
Occhi pieni e mani vuote
Utai, utai, utai, megghiu te la casa mia nu truai
Ho girato, girato girato, meglio di casa mia nulla ho trovato
Vale cchiui l'acqua de marzu e de aprile ca lu cavaddu de lu re cu tutte le tire
Ha più valore l'acqua di marzo e di aprile che il cavallo del re con tutti i suoi ori e preziosi
Ventre chinu riposu cerca
La pancia piena cerca riposo
Ventre vacante male conziju porta
La pancia vuota porta cattivi consigli
Alcuni preconcetti vogliono che i vari abitanti delle città del Salento si chiamino così:
A
Acayesi: fimmene cullippuntate (abitanti di Acaya = Donne sfrontate)
Acquaricesi: spurtari e canìscie (Acquarica del Capo = Commercianti in vimini - sporte e canestri)
Alessanesi: sciudei (abitanti di Alessano = Ebrei)
Aletini: picciuttari (abitanti di Alezio = Baldanzosi)
Allistini: argerini (abitanti di Alliste = Algerini)
Andranesi: mangia-brufìchi (abitanti di Andrano = Mangia caprifichi)
Aradeini: taradiauli (abitanti di Aradeo = Attira diavoli)
Arnesanesi: mozzica-santi (abitanti di Arnesano = Empi, blasfemi)
B
Bagnolesi: zzucà ri (abitanti di Bagnolo del Salento = Cordai)
Barbaranesi: ciole (abitanti di Barbarano del Capo = Gazze ladre)
Borgagnesi: spustati (abitanti di Borgagne - fraz. Melendugno = Sbandati)
Botrugnesi: cucummerà ri (abitanti di Botrugno - Butrugnu = Cetrioli)
C
Calimeresi: lu porcu de San Brizio (abitanti di Calimera = Allevatori di suini)
Campioti: babbi te Campie (abitanti di Campi Salentina = Babbei)
Cannolesi: cuzzari (abitanti di Cannole = Allevatori di lumache)
Capraresi: pecurai (abitanti di Caprarica di Lecce = Caprai)
Carmianesi: fìmmene beddhe (abitanti di Carmiano = Belle donne)
Carpignanesi: cacorsi (abitanti di Carpignano Salentino = Cattivelli)
Casamassellesi: bella citate (abitanti di Casamassella = Bella città )
Casaranesi: zocculari (abitanti di Casarano - Casaranu = Imbroglioni)
Castrisani: cuccuiu (abitanti di Castrì di Lecce = Sempliciotti)
Castrignanesi: mangia cuzziddhi (Castrignano del Capo = Mangia lumache)
Castrignanesi: lardusi (abitanti di Castrignano de' Greci = Spacconi e boriosi)
Castrioti: carzi-larghi (abitanti di Castro = Guance larghe, boriosi)
Cavallinesi: fiji te muli (abitanti di Cavallino = Figli di muli - testardi)
Collepassesi: saraceni (abitanti di Collepasso = Insensibili e crudeli)
Copertinesi: mangia ciucci (abitanti di Copertino = Mangia asini)
Coriglianesi: mangani (abitanti di Corigliano d'Otranto = Stupidi)
Corsanesi: carcagni tisi (abitanti di Corsano = Pelle dura ai piedi)
Cursini: cola (abitanti di Cursi = Ebeti, tonti)
Cutrofianesi: cutumari (abitanti di Cutrofiano = Terracottai)[next] D
Disini: unagnuli (abitanti di Diso = Agnellini)
F
Fellinesi: argerini (abitanti di Felline - fraz. di Alliste = Algerini)
G
Gaglianesi: capi vacanti (abitanti di Gagliano del Capo = Teste vuote)
Galatinesi: cuccuasci (abitanti di Galatina = Civettuoli)
Galatonesi: autru dicune, autru facune (Galatone = Dicono una cosa e ne fanno un'altra)
Gallipolini: pupiddhuzzi (abitanti di Gallipoli = Pupilli)
Giuggianellesi: carniocculari (abitanti di Giuggianello = Ranocchi)
Giurdignanesi: coji mucci (abitanti di Giurdignano = Mocciosi)
Guagnanesi: tuttu sennu (abitanti di Guagnano = Tutto senno - intelligenti)
L
Leccesi: sonacampani (abitanti di Lecce = Suonatori di campane)
Lequilesi: mangiaracali (abitanti di Lequile = Mangia rospi)
Leveranesi: ranucchiulari (abitanti di Leverano = Allevatori di rane)
Lizzanellesi: fimmene bestie (abitanti di Lizzanello = donne lavoratrici)
M
Magliesi: ricottari (abitanti di Maglie - Maje in dialetto salentino = Sfruttatori)
Manduriani: 'ccitipiducchie e mangiacà ni (Manduria = Uccidi pidocchi e mangia cani)
Marittimesi: naneddhi (Abitanti di Marittima - frazione di Diso = Nanetti)
Martanesi: pacciareddhi (abitanti di Martano - Martanu in lingua Griko = Pazzerelli)
Martignanesi: ciucci (abitanti di Martignano = Asini)
Matinesi: bruscia pajare (abitanti di Matino = Brucia pagliai)
Melendugnesi: musi moddhi (abitanti di Melendugno = Facce molli)
Melendugnesi: puerci binchiati (abitanti di Melendugno = Porci sazi)
Melissanesi: cargnocculari (abitanti di Melissano = Rospi e rane)
Melpignanesi: sciusci (abitanti di Melpignano = Ciuchi)
Miggianesi: mangia-mìju (abitanti di Miggiano = Mangia papaveri)
Minervinesi: cappieddhuzzi (abitanti di Minervino di Lecce = Cappellini)
Monteronesi: passaricchi (abitanti di Monteroni di Lecce = Sempliciotti)
Montesanesi: tignusi (abitanti di Montesano Salentino = Scansafatiche)
Morcianesi: tadduti (abitanti di Morciano di Leuca = Mangia cipolle)
Muresi: lu porcu meu (abitanti di Muro Leccese = Allevatori di porci) [next] N
Neretini: nessun soprannome (abitanti di Nardò = Una porta si e una no)
Nevianesi: najanisi (abitanti di Neviano = Testa dura)
Nocigliesi: craunari (abitanti di Nociglia = Carbonai)
Novolesi: facce te quatari (abitanti di Novoli = Facce annerite)
O
Ortellesi: nigghiati (abitanti di Ortelle = Annebbiati)
Otrantini: figghi te turchi (abitanti di Otranto = Figli di turchi)
P
Palmariggini: carnocculari (abitanti di Palmariggi = Pieni di rane e rospi)
Parabitani: ventri janchi (abitanti di Parabita = Pance bianche)
Patuensi: mùsci (abitanti di Patù = Furbi come gatti)
Poggiardesi: sardà ri (abitanti di Poggiardo = Allevatori di sardine)
Cesarini: piscaturi (abitanti di Porto Cesà reo = Pescatori)
Presiccesi: mascarani (abitanti di Presicce = Mascherati)
R
Racalini: pacci (abitanti di Racale = Pazzi)
Ruffanesi: mangia-friseddhe (abitanti di Ruffano = Mangia freselle)
S
Salicesi: giaccure stritte (abitanti di Salice Salentino = Giacche strette)
Salvesi: cututi (abitanti di Salve = Quelli con la coda)
Sampietrani: stumpa-crìta (abitanti di San Pietro in Lama = Artigiani della creta)
Sanarichesi: tira trai (abitanti di Sanarica = Tira la trave)
Sancassianesi: cuccuà sci (abitanti di San Cassiano = Civette)
Sancesaresi: mangia-pasùli (abitanti di San Cesario di Lecce = Mangia fagioli)
Sandonatesi: cucùmmeri (abitanti di San Donato di Lecce = Coltivatori di cetrioli)
Sannicolesi: nniculà ri (abitanti di Sannicola = Dal nome del paese tutto attaccato)
Cesarini: denti nìuri (abitanti di Santa Cesarea Terme = Denti neri)
Scorranesi: pedi nìuri (abitanti di Scorrano = Piedi neri)
Seclioti: 'ccìdi patucchi (abitanti di Seclì = Schiaccia pidocchi)
Serranesi: macennulari (abitanti di Serrano - fraz. Carpignano Salentino = Opportunisti)
Soglianesi: 'mposimati (abitanti di Sogliano Cavour = Inamidati)
Soletani: mangia-cozze (abitanti di Soleto = Mangia lumache)
Specchiesi: scurlìsci (abitanti di Specchia = Che scivolano)
Sponganesi: pacci lunatici (abitanti di Spongano = Pazzi lunatici)
Squinzanesi: randi e piccinni, tutti curnuti (abitanti di Squinzano = Grandi e piccoli, tutti cornuti)
Sternatesi: mangia-ciucci (abitanti di Sternatia = Mangia Asini)
Strudesi: panze 'nchiate (abitanti di Strudà = Pance gonfie)
Supersanesi: porci (abitanti di Supersano = Allevatori suini)
Suranesi: ciucci (abitanti di Surano = Asini)
Surbini: cazzamalòte (abitanti di Surbo = Schiaccia scarafaggi)
T
Taurisanesi: mangia-culùmmi (abitanti di Taurisano = Mangia fichi)
Tavianesi: ventri 'nchiati (abitanti di Taviano = Pance gonfie)
Tiggianesi: gente cu do facci (abitanti di Tiggiano = Gente con 2 facce)
Trepuzzini: tutti fetusi (abitanti di Trepuzzi = Tutti furiosi)
Tricasini: cucuzzari (abitanti di Tricase = Coltivatori di zucchine)
Tugliesi: puricìni (abitanti di Tuglie = Pulcini)
U
Ugentini: uscèntu, né fede né sacramentu (abitanti di Ugento = Senza fede)
Uggianesi: babarabbà (abitanti di Uggiano la Chiesa = Creduloni)
V
Vegliesi: zingari (abitanti di Veglie = Zingari)
Vernolesi: lenghi e ressi (abitanti di Vernole = Lunghi e grossi)
Vignacastrisi: mangia lupini (abitanti di Vigna Castrisi - fraz. di Ortelle = Mangia mitili)
Z
Zollinesi: cufià ri (abitanti di Zollino = Schivi - riservati).