Lo scopo delle nostre esperienze è migliorare la nostra formazione.
![[feature] Qualche volta bisogna perdere una battaglia per vincere la guerra](https://1.bp.blogspot.com/-UVpmeq2FjvM/WyV2bqk3CII/AAAAAAAAH5w/RQMhswdE8_wQ2HGvvBl2tzPrQ5bwLySiACLcBGAs/s1600/scacchi.jpg)
Un giorno, uno degli operai più giovani chiese al caposquadra perché continuasse a lavorare per quella compagnia nonostante non fosse mai stato promosso. Il "capo" ascoltò il giovanotto e gli disse: "Oh, l'hai notato anche tu? Ebbene, quando ho iniziato questo lavoro tanti anni fa, ebbi un terribile battibecco con uno dei proprietari di questa società."
"E cosa è successo?" Chiese il giovane.
L'anziano rispose: "Vinsi io."
Il ricordo di questa storia mi ha fatto venire in mente un proverbio che dice: Essere potenti è come essere galantuomini, se hai bisogno di dire alla gente che lo sei, con tutta probabilità non lo sei. Lo stesso vale anche per la gentilezza, l'educazione, la disponibilità e tanto altro ancora.
Alcune persone pensano che ostentare la loro potenza procuri loro dei buoni frutti. Il caposquadra ha imparato che l'aver mostrato la sua autorevolezza, al punto d'aver vinto nel contrasto con il suo capo, non ha fatto altro che procurargli un grosso danno, visto che non è stato promosso. A questo proposito c'è un'altra citazione famosa che dice: Qualche volta bisogna perdere una battaglia per vincere la guerra.
Attraverso questa esperienza, il caposquadra aveva imparato la differenza tra essere capaci ed essere saggi.