Scopri se sei in forma calcolando il tuo peso ideale e l'indice di massa corporea (IMC o BMI), in pochi secondi.
![[feature] Calcola qui il tuo peso forma e la massa corporea](https://1.bp.blogspot.com/-T4E5qk_wbLM/WeDK3O287PI/AAAAAAAAG2U/vztnhiF3JycjrtWoafA8JqCqceA_5ev6gCLcBGAs/s1600/peso_forma.jpg)
Per calcolare il peso ideale, prima di tutto bisogna conoscere la nostra conformazione fisica, altrimenti il peso ottenuto può non corrispondere ai parametri reali, questo perché - ad esempio - una persona muscolosa potrebbe erroneamente risultare in sovrappeso.
Uno dei test più attendibili per valutare la costituzione di una persona, è quello della misurazione del polso. Quindi, controllate la vostra altezza in cm e dividetela per la circonferenza del polso (sempre in cm). A seconda del risultato ottenuto, la vostra costituzione fisica può essere esile, normale o robusta (vedere il prospetto qui sotto).
Adesso, conoscendo il tipo di costituzione a cui apparteniamo, possiamo confrontare il risultato con la tabella qui sotto e conoscere, così, qual'è il nostro peso ideale.
Come calcolare l'indice di massa corporea (IMC o BMI)?
Calcolare l'indice di massa corporea è molto semplice, poiché basta dividere il peso (in kg) per l'altezza (in mt) al quadrato.
Un quoziente inferiore a 18,5 indica una massa corporea troppo bassa, mentre dai 25 in su, si può considerare già in sovrappeso. Se il valore supera i 30, si tratta di obesità . Va ricordato che il calcolo del IMC è valido solo per le persone di età compresa tra i 18 e i 68 anni. Non è valido, invece, per i bambini e le donne in gravidanza.
Importante: I dati e le tabelle qui riportate, nonostante siano state redatte con la massima scrupolosità , potrebbero comunque non essere puntuali, in quanto non tengono conto di altre misure e circostanze individuali che possono influire sul peso ideale da persona a persona, per cui, vanno prese solo come esempio. In ogni caso, è sempre meglio affidarsi a professionisti del settore.