Il Giappone è la terra del Sol Levante e dei e fiori di ciliegio. Qui, la bellezza viene esaltata di pari passo ad un forte stimolo all'autodisciplina. La storia ci ha insegnato che i versi più delicati e sensibili sono sbocciati proprio durante i periodi di guerra.
![[feature] 20 regole di saggezza dei Samurai giapponesi](https://4.bp.blogspot.com/-gwGjJpWI-f0/Vw57MOk-xvI/AAAAAAAAD3I/og-1d-otsOsqOpoRLOu8dQ7xscken5-LQCLcB/s320/Samurai.jpg)
Per i Samurai la perfezione era il valore più alto. Nonostante il passare del tempo e le differenti culture che ci dividono, tutti noi possiamo imparare qualcosa di importante dal loro "Bushido", ossia, l'antico codice di condotta morale.
1) Prima di dire a qualcuno la vostra opinione, valutate se egli sarà in grado di accettarla.
2) Si dovrebbe correggere i propri errori non appena sono stati fatti. Se questo avviene all'istante, tutti i danni derivanti verranno condonati.
3) Chi ricorre alla violenza quando è ubriaco, non è solo incosciente, ma anche un codardo.
4) Ci sono tre cose che si dovrebbero sempre evitare: le grandi quantità di alcol, l'eccessivo orgoglio e il troppo lusso.
5) Fare una domanda anche quando si conosce la risposta è semplicemente un atto di gentilezza. Chiedere quando non si conosce la risposta è una necessità assoluta - non si dovrebbe mai essere troppo orgogliosi per non farlo.
6) Quando si affrontano insuccessi e difficoltà, è vitale che con gioia e coraggio si continui a muoversi in avanti.
7) Una persona non vale nulla se non si capisce il suo valore nel momento presente.
8) Chi non ha imparato a dominare il suo corpo e la mente fin dal principio, non potrà mai vincere il nemico.
9) Si dovrebbe accettare l'incarico per ciò che può essere raggiunto in un solo giorno. Ogni nuovo giorno deve essere visto come un'opportunità per il raggiungimento di singoli obiettivi.
10) Niente altro conta veramente se diverso dall'obiettivo fissato nell'attuale momento del tempo. La vita di una persona non è che una successione di istanti che si presentano uno dopo l'altro.
11) Si deve sempre dimostrare il valore e confermare la veridicità di ogni parola che si intende dire.
12) L'insegnamento rende ancor più sapiente colui che per natura è già intelligente. Ma non si deve mai rinunciare a coloro che hanno una carenza di intelligenza.
13) Non possiamo mai veramente sapere quanto le nostre supposizioni per gli altri siano buone.
14) La sventura si abbatte su coloro i quali con arroganza credono che il futuro successo sia già stato scritto, e per questo motivo rimettono agli eventi fortuiti il controllo dei propri affari. La più grande follia è quella di tralasciare la soluzione di questioni urgenti fino al domani.
15) Se si trova l'illuminazione in un'area della vita, altre otto diventeranno più chiare a loro volta.
16) Anche una sola parola, spesso è sufficiente a rivelare il coraggio o la codardia di una persona.
17) Ciò che sovente viene chiamata generosità, in realtà è la prova di un sentimento più profondo di compassione.
18) Si dovrebbe passare tutta la vita ad imparare il più possibile con disciplina. In questo modo l'essere umano diventa più evoluto ogni giorno che passa. L'obiettivo della perfezione totale non ha fine.
19) Non si deve mai trattare un'altra persona con scortesia se viene da voi per cercare aiuto - nemmeno se avete molto da fare.
20) Siate fedeli alle vostre convinzioni e non allontanatevi da loro. Invece di svuotare voi stessi nel cercare di accettare dei punti di vista differenti dai vostri, continuate a credere in ciò che sembra più confacente per voi.