Morale della favola: Se vogliamo confrontarci lo dobbiamo fare con un nostro pari, altrimenti, come ci ha spiegato La Fontaine, il nostro destino potrebbe somigliare a quello dei due vasi.
![[feature] I due vasi, uno di terra e l'altro di ferro (La Fontaine)](https://2.bp.blogspot.com/-_3MUVqKNgx0/VmCuyhOU7fI/AAAAAAAACpc/WtihLMv2rxg/s320/I%2Bdue%2Bvasi.jpg)
I due vasi, uno di terra e l'altro di ferro
La Fontaine
C'erano una volta due vasi che stavano davanti a un camino; uno era di terracotta e l'altro di ferro.Un giorno il vaso di ferro propose all'altro vaso di terracotta di andare a fare una passeggiata assieme a lui. Il vaso di creta obiettò che per lui non era affatto conveniente unirsi al vaso di ferro, data la fattura delicata del fragile materiale con cui era stato costruito, per cui sarebbe bastato un piccolo urto tra i due e si sarebbe rotto. Ma date le insistenze dell'altro che gli aveva promesso di proteggerlo nel caso che qualcosa di duro lo avesse minacciato, alla fine quello accettò.
I due vasi si misero sottobraccio e si incamminarono per la strada, ma siccome le anfore, si sa, hanno tre piedi ognuna, camminavano zoppicando. Ad ogni minimo ostacolo i due barcollavano oscillando un po' di qua e un po' di là . Nel traballare si urtavano l'un l'altra fino a quando dopo appena fatti dieci passi, un impatto più forte fece andare il vaso di terra in mille pezzi.