La SCID-II è un'intervista semistrutturata per la valutazione diagnostica dei dieci disturbi di personalità dell'asse II del DSM-IV, dei disturbi passivo-aggressivo o depressivo (riportati nell'Appendice B del DSM-IV) e del disturbo di personalità non altrimenti specificato.
![[feature]](https://4.bp.blogspot.com/---FMqWgxSOA/Vh_CcbDDx7I/AAAAAAAABCc/eZuJMI5W4Lw/s320/scid-II.jpg)
La SCID-II consente di formulare una valutazione dei disturbi di asse II di tipo categoriale (presenza o assenza del disturbo) o dimensionale (annotando il numero dei criteri diagnostici per ciascun disturbo di personalità codificato "3", le cui caratteristiche siano cioè patologiche, persistenti e pervasive).
Struttura:
Strutturata sul modello dell'intervista clinica (analogamente alla SCID-I), l'Intervista consiste di una breve rassegna (che individua il comportamento e le relazioni abituali del soggetto e consente di verificarne le capacità di introspezione) e di una serie di domande a risposta aperta, volte ad individuare le caratteristiche di base della personalità.
In genere, essa viene somministrata integralmente; il clinico o il ricercatore possono tuttavia utilizzare soltanto le sezioni che li interessano in modo particolare.
Tra le prerogative della SCID-II vi è la possibilità di disporre di un Questionario di personalità autosomministrabile, che consente all'esaminatore di accelerare i tempi dell'intervista in quanto permette di omettere le domande a cui il soggetto ha risposto negativamente. Composto da 119 domande, il Questionario richiede un livello di leggibilità non inferiore alla terza media e viene solitamente compilato in 20 minuti. L'Intervista può essere dunque somministrata sia da sola, nei casi in cui l'intervistatore intenda concentrarsi su un numero limitato di disturbi, che congiuntamente al Questionario di personalità.
Nell'uso combinato di questi strumenti l'esaminatore pone le domande dell'Intervista corrispondenti agli item a cui il soggetto ha risposto affermativamente (o non ha risposto affatto) nel Questionario e salta quelle corrispondenti agli item a cui questi ha risposto negativamente.
L'esaminatore è tenuto ad approfondire determinati criteri sulla base dello svolgimento del colloquio, indipendentemente dalle risposte date dal soggetto nel questionario.
È nel corso del colloquio che viene infatti determinata la presenza dei diversi disturbi di personalità.
Esempio di questionario SCID (50 domande)