Lo Stereotest di Lang è costituito da una cartolina plastificata in cui si ha la possibilità di osservare delle immagini in rilievo, a patto che possieda una visione normale.
![[feature]](https://4.bp.blogspot.com/-z9_wMbxf7kE/ViEPu9RlonI/AAAAAAAABNs/m_ueZeKHxNc/s320/langstereotest.jpg)

Lang Stereotest 1 è una tavola nella quale le immagini (un gatto, una stella e un'automobile) sono situate dietro una fitta serie di piccoli cilindri trasparenti che funzionano a guisa di doppi prismi affrontati per la base in modo da deviare verso il corrispettivo occhio la parte della figura ad esso destinata.
In visione monoculare questi stereogrammi non rivelano alcun contorno mentre in visione binoculare le aree che producono una disparità orizzontale vengono viste in rilievo.

Lang Stereotest 2 rappresenta uno sviluppo ed un completamento del precedente stereotest I. Anche questo test si fonda sugli stessi principi ottici per l'esame della visione binoculare. Vengono presentate tre immagini (elefante, auto e quarto di luna) visibili solo in visione binoculare ed una stella che può essere percepita anche in visione monoculare ma che appare in rilievo se l'osservatore utilizza la visione binoculare normale.