Le attività che si svolgono in una giornata tipo nelle scuole di Polizia qui descritte altro non sono che una simulazione della realtà.
![[feature]](https://1.bp.blogspot.com/-JcLyTjROSnk/ViC3H2I17PI/AAAAAAAABIo/6OH1Rc8XJ1k/s320/giornatatipo.jpg)
Saranno scelti, tra gli allievi, il capo nucleo e capo sezione (più, eventualmente, il vice) per coordinare l'afflusso a mensa e i statini delle presenze.
Nei primi giorni di organizzazione non si farà proprio nulla... poi, pian piano (molto lentamente) si inizia con la vestizione e la consegna dei libri di testo (non meravigliatevi se alcuni manuali arriveranno a fine corso).
Qualche giorno sarà dedicato alle foto per il tesserino (provvisorio e placca - consiglio di fare le foto con la barba per chi poi volesse averla in servizio), colloqui con i funzionari ecc.
Ma ora torniamo a noi. Ecco una giornata tipo:
- Sveglia ore 6:30 (date una ripassata al cubo poiché in alcune scuole sono molto esigenti);
- colazione ore 7:00;
- adunata ore 7:30;
- alzabandiera ore 7:50;
- inizio lezioni* ore 8:00 (sono teoriche e pratiche da 50 min + 10 di pausa + una pausa lunga);
- fine lezioni ore 18:00 (una volta a settimana alle 17.00);
- ammainabandiera e in libertà ore 18:30;
- rientro ore 23:30 (non nei festivi);
- contrappello ore 23:45 (non nei giorni festivi).
*programma didattico
Questa è una giornata di massima che può cambiare da scuola a scuola...
Approfondimento: Com'è l'esame di fine corso?