Morale della favola: Il ricco deve guardarsi continuamente le spalle dai ladri, mentre chi non ha niente conduce una vita tranquilla e serena.
I due muli da soma
Fedro
Questa favola dei due muli assaliti dai ladri, prima scritta da Esopo e poi riportata da Fedro, è molto indicata per i più piccoli, giacché in essa si trova una morale preziosa che serve a educare ai valori come la solidarietà e il sostegno reciproco.Due muli appesantiti da un pesante basto stavano percorrendo lo stesso tragitto. Uno lavorava per un mugnaio ed era caricato con sacchi pieni di orzo e avena. L'altro lavorava per un ricco banchiere ed era carico di sacchi pieni di monete d'oro e d'argento. Il primo camminava a testa bassa, con passo lento e svogliato. Il secondo proseguiva a testa alta, con passo fiero e arrogante, quasi conoscesse il valore del suo carico.
Improvvisamente i due quadrupedi furono attaccati dai briganti e nella colluttazione che ne seguì, il mulo che era stato caricato con ori e denari rimase a terra ferito e dolorante. I ladri lo avevano malmenato per rubargli il prezioso carico e avevano invece tralasciato il mulo che portava i cereali.
"Dopo aver lavorato duramente portando così tanto peso sulla mia schiena, di certo non meritavo questo castigo!" Esclamò il mulo del banchiere.
"Quella che sembra un'ottima impresa, non sempre lo è", rispose il mulo del mugnaio.