Un proverbio insegna più di una intera biblioteca piena di volumi filosofici.
Popoli di tutto il mondo hanno utilizzato la narrazione a voce per trasmettere i loro messaggi di saggezza. A questi popoli appartengono gli abitanti del Lazio. A Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, per secoli, le antiche genti nella loro saggezza hanno condito storie e racconti con appropriati aforismi, parabole, massime e modi di dire che hanno ispirato le generazioni future a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
Ecco qui una serie dei migliori proverbi romani scritti in simpatico dialetto romanesco, disposti in ordine alfabetico e tradotti in italiano. Alcuni proverbi sono abbastanza intuitivi, per cui facili da capire, mentre per altri c'è bisogno di più tempo per riflettere, ma tutti sono profondamente ispiratori.
A Anagni si nun porti nun magni
Ad Anagni se non ti procuri non mangi
A chi tocca nun se 'ngrugna
A chi tocca non si inquieti
A la fija de la vorpe nun je se 'nsegna 'a tana
Alla furba figlia della volpe c'è poco da insegnare
A l'omo de poco faje accenne er foco
Un uomo che vale poco può solo accendere il fuoco
A parlà chiaro se va!
Col parlare chiaro le cose vanno avanti
A sapé fa' la scena, quarcosa se ruspa
Facendo le moine qualcosa si mangia
A vorte pure 'e purci c'hanno 'a tosse
A volte anche gli esseri insignificanti fanno la voce grossa
Accosta er pane ar dente che la fame s'arisente
Avvicina il pane alla bocca che la fame si fa sentire
Acqua passata nun macina più
Acqua passata non torna più indietro
All'arbero der fico nun ce pò nasce a persica
Sulla pianta del fico non può nascere una pesca
Amico de tutti e de gnisuno è tutt'uno
Essere amico con tutti o con nessuno è la stessa cosa
Anni e bbicchieri de vino nun se conteno mai!
Età e quantità di vino che si beve sono segreti che non vanno svelati [next] Bruno bbruno, tanto per uno
Detto per pagare 'alla romana', cioè, un tanto ciascuno
Can che abbaia nun morde
Cane che abbaia non morde
Ccarta bbuttata è ccarta ggiocata
La carta fatta vedere è da considerare come giocata
C'entra perché ce cape
Ci entra perché entra
Chi c'ha er pane, nun c'ha li denti e chi c'ha li denti nun c'ha er pane
Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane
Chi c'ha i quattrini nun c'ha mai torto
Il ricco ha sempre ragione
Chi de speranza vive, disperato more
Chi di speranza vive, disperato muore
Chi disse omo disse malanno
Dire uomo è come dire malanno
Chi è bella se vede, chi è bona se sa
La bella si vede, la buona si conosce
Chi ffa li conti senza l'oste, li rifà ddu' vorte
Chi fa i conti senza l'oste poi li ripete
Chi ggioca a llotto in ruvina va de botto
Il giocatore va di sicuro in rovina
Chi llassa la via vecchia pe' la nova, mala via trova
Mai lasciare la via vecchia per la nuova
Chi nasce tonno nun po' mori' quadro
Chi nasce tondo non può morire quadro
Chi nun sa ffinge nun sa regnà
Chi non sa fingere non può regnare
Chi se serve da sé, è servito come un re
Chi si serve da solo fa per tre
Chi sparte c'ha la mejo parte
Chi divide le parti si riserva la migliore per sé
Chi tte fa più de mamma, o tte finge o tt'inganna
Chi ti dà più di tua madre, o finge o vuole ingannarti
Chi tte loda in faccia te dice male dedietro a le spalle
Chi ti loda davanti, parla male di te alle spalle
Chi va pe' 'sti mari, riccoje 'sti pesci
Frequentando certi posti si conosce quella gente
Chiude la stalla doppo che je so' scappati li bbovi
Chiude la stalla dopo che i buoi sono fuggiti
Con affetto e sentimento, meno te vedo e mejo me sento
Con affetto e sentimento, meno ti vedo e meglio mi sento
Contro la forza raggion nun vale
Contro la forza la ragione non può nulla
Cosa rara, tiéttela cara
Una cosa rara va tenuta da conto
[next] Da un male ne viè un bene
A volte da un male arriva un bene
Daje e ddaje pure li piccioni se fanno quaje
Dai e dai, anche i piccioni diventano quaglie
Dentro 'a bbotte piccola ce sta er vino bono, ma 'n quella grossa ce ne sta de più
Nella botte piccola c'è il vino buono, ma in quella grande ce n'è di più
Dimme co' chi vvai e tte dirò cchi ssei
Dimmi con chi vai e io ti dirò chi sei
Dimme er Pantheon e no 'a Rotonna
Chamalo Pantheon e no rotonda
È mejo corto che attappa che lungo che sciacqua
È meglio corto quanto basta che lungo che avanza
Er bisogno fa ffa' dde tutto
Lo stato di bisogno fa fare qualsiasi cosa
Er cane mozzica sempre a 'o stracciarolo
Il cane morde sempre il poveraccio
Er carbone o ttigne o scotta
Il carbone o tinge o è rovente
Er core nun se sbaja
Il cuore non sbaglia
Er giorno der Santo se fa la festa
Nella ricorrenza del Santo si fa la festa
Er monno è ffatto a scarpette, chi se le leva e chi se le mette
Il mondo è come le scarpe, chi le toglie e chi le calza
Er pane de casa stufa
Le cose usuali stancano
Er pesce grosso se magna er piccolo
Il pesce grosso mangia il piccolo
Er tempo arisana le piaghe
Il tempo guarisce le ferite
Fa bene e scordate, fa male e penzace
Fai del bene e dimentica, fai del male e tienilo sempre in mente
Fa' der bene all'asini che ce ricevi i carci in panza
Far del bene agli asini si ricevono calci nella pancia
Faccia roscia, panza moscia
Viso arrossato dalla timidezza non si procura da mangiare
Fidasse è bbene, nun fidasse è mmejo
Fidarsi va bene, ma non fidarsi è meglio
Fìdate de la vorpe e der tasso
Fidati della volpe e del tasso
Fidate der ricco impoverito e nun te fidà der povero arricchito
Fidati del ricco caduto in disgrazia, ma non ti fidare del povero divenuto ricco
Fortunato in amor nun giochi a ccarte
Chi è fortunato in amore è meglio che non giochi a carte
Fra ccani nun se mozzicheno
Cane e cane non si mordono
Fra Modesto non fu mai Priore
Chi è umile non farà mai carriera [next] Gallina che nun becca è ssegno ch'ha beccato
Gallina che non mangia è segno che ha già mangiato
Giovine pigro, vecchio bbisognoso
Chi non fa nulla da giovane, domani sarà un vecchio indigente
'gni Santo cià la su' festa
Ogni Santo ha il suo giorno di festa
Gnisuno semo nati imparati
Nessuno nasce già imparato
In tempi de guera, ogni riparo è 'na trincea
In tempo di guerra qualsiasi anfratto va bene per ripararsi
In tempo de carestia, ogni buco è galleria
In tempo di crisi anche le cose più piccole hanno un grande valore
Indove c'è l'innocenza c'è la providenza
Dove c'è candore c'è benedizione
La bocca nun'è che 'mbucetto, ma c'entra la casa co tutto er tetto
La bocca non è altro che un piccolo buco, ma ci entra la casa e tutto il resto
L'amore nunn'è bbello si nunn'è litigarello
L'more non è bello se non è litigioso
L'asino indove c'è ccascato una vorta nun ce casca più
Dove l'asino è inciampato una volta non cade più
Le bucie cianno 'e gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
Le donne cianno er pianto 'n saccoccia
Le donne hanno le lacrime facili
L'erba der vicino s'a cura da solo
Il prato del vicino si cura da sé
Li bbirboni co' li bbirboni vanno d'accordo
Tra mascalzoni c'è sintonia
Li mejo bocconi sò der coco
I bocconi migliori sono del cuoco
Li peccati de mastro Paolo li piagne mastro Pietro
Le colpe di uno le sconta un altro
Li romani parleno male, ma penseno bbene
I romani parlano male ma pensano bene
Li Santi novi caccieno li vecchi
I nuovi Santi cacciano quelli vecchi
Li soldi che ariveno co' er trallarallà se ne rivanno cor lallerallero
Il denaro proveniente da facili guadagni altrettanto repentino andrà via
Li soldi so' come li dolori. Chi cellà se li tiene
I soldi sono come i malanni, chi ce l'ha se li tiene
L'occhio vo' la parte sua
L'occhio vuole la sua parte
L'omo senza la pansa è come er celo senza e stelle
L'uomo senza pancia è come il cielo senza stelle
L'ora de oggi, nun è quella de domani
L'ora di oggi non è quella di domani
L'unica cosa bella de Milano è er treno pe' Roma
L'unica cosa bella che c'è a Milano è il treno per Roma [next] Male nun fa, paura nun avé
Chi non fa del male non ha nulla da temere
Matrimoni e vvescovati so' ddar cielo destinati
Matrimoni e incarichi di Chiesa sono destinati dall'Alto
Mbè? Mbè fanno le pecore, e il lupo se le magna
Beh? beh, fanno le pecore e il lupo se le mangia
Me dici 'a rotonda... e dimme er Panteon che nun te capisco
Mi chiedi la rotonda; ma chiamalo Pantheon, altrimenti non comprendo
Mejo dolor de bborsa che dolor de core
Meglio soffrire la povertà che per amore
Mejo esse' amato che ttemuto
Meglio essere amati che temuti
Mejo faccia tosta, che panza moscia
Meglio fare la faccia tosta che avere la pancia vuota
Mejo na gallina oggi che n'ovo domani
Maglio la gallina oggi che l'uovo domani
Mejo povero onorato che ricco rovinato
Meglio essere povero e stimato che ricco e screditato
Moje che se ggira ar fischio, p'er marito è solo rischio
Moglie che si gira al fischio, per il marito è solo un rischio
Morto 'n papa se ne un antro
Morto un papa se ne elegge un altro
'Na mela fracica ne guasta cento bbone
Un frutto marcio ne guasta cento sani
'Ndove c'è gusto nun c'è perdenza
Dove c'è gusto non c'è perdita
'Ndove nun c'è er guadambio, la remissione è ccerta
Dove non c'è guadagno la perdita è certa
Necessità nun cià legge
Lo stato di necessità supera ogni regola
Nu' spoja' 'n artare pe' vestinne 'n antro
Non sguarnire un altare per decorarne un altro
Nun è villano chi a la villa nasce, ma è villano chi de villania se pasce
Maleducato non si nasce ma si diventa
Nun se buggera er cantaro
Non si truffa l'imbroglione
[next] O a Napoli 'n carozza o 'a macchia a fa' er carbone
O a Napoli in carrozza o in miniera a spalare carbone
Ognuno co' 'a farina sua ce fa li gnocchi che je pare
Con la propria farina ognuno fa la pasta che più gli aggrada
Omo de panza, omo de sostanza
Uomo robusto, uomo forte
Omo de vino nun vale 'n quatrino
L'uomo che si ubriaca non vale nulla
Panza piena, nun pensa a panza vota
Il sazio non crede al digiuno
Pe' cconosce 'na bona pezza ce vo' un bravo mercante
Per riconoscere il pregio di una stoffa ci vuole un mercante esperto
Pe' cconsolasse abbasta guardasse addietro
Per rincuorarsi basta guardare chi sta paggio di noi
Piano merlo che la fratta è lunga
Vai piano che la strada è lunga
Piove o nun piove er ricco magna
Qualsiasi cosa accada chi ha soldi mangia sempre
Poco e gnente j'è parente
Poco e nulla è la stessa cosa
Porta aperta pè chi porta, chi nun porta parta pure
Ospitalità a colui che porta, se non porta se ne torna indietro
Quann'è vvizzio nun è ppeccato
Quando è vizio non è peccato
Quanno gli aseno nèn ò bbéve è nnùtile ca cìschi
Quando l'asino non ha sete è inutile che fischi
Quanno te dice male mozzicheno pure 'e pecore
Il colmo della sfortuna
Quello che nun strozza 'ngrassa
Ciò che non uccide fa vivere [next] Roma fu fatta un po' pe' vorta
Roma è stata costruita un poco per volta
Sacco voto nun s'aregge dritto
Sacco vuoto non rimane in piedi
Se mi nonno ciaveva le rote era 'na cariola
Se mio nonno aveva le ruote era una carriola
Se mi nonno ciaveva le rote era 'n tramvai
Se mio nonno aveva le ruote era un Tram
Se stava mejo quanno se stava peggio
Si stava meglio quando si stava peggio
Seee... e mo' se coce 'sto riso
Se... e quando tempo ci vuole per cuocere questo riso
Sempre bbene nun po' anna', ssempre male nemmeno
Non si può essere sempre fortunati e nemmeno sempre sfortunati
Si moro e poi arinasco prego Dio de famme rinasce a Roma mia
Se muoio e poi rinasco prego il Signore di farmi rinascere nella mia Roma
Si nun è zuppa è pan bagnato
Se non è zuppa è pan bagnato - è sempre la stessa cosa
Si nun sei re, nun fa' legge nova e lassa er monno come se trova
Se non sei re non promulgare nuove leggi e lascia il mondo come si trova
Si Roma c'avesse er porto Napoli sarebbe 'n orto
Se Roma avesse il porto, Napoli sarebbe povera
Sordato che fugge è bbono per n'antra battaija
Il soldato che la scampa può essere utilizzato per un'altra guerra
Sparagna sparagna, ariva er gatto e se lo magna
I risparmi dell'avaro se lo mangia il gatto
Sta' colli piedi 'nde le scarpe tua
Metti i piedi nelle tue scarpe
Su li gusti nun ce se sputa
I gusti non vanno criticati [next] Tanto va la gatta al lardo che ce lascia lo zampino
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino
Tata e mmamma nun campeno sempre
La tata e la mamma non vivono in eterno
Te fai come l'antichi che se magnaveno le cocce e buttaveno li fichi
Tu fai come gli antichi che se mangiavano le bucce buttavano i fichi
Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno
Troppa gente a parlare, non si fanno mai i fatti
Tutte le strade porteno a Roma
Tutte le strade portano a Roma
Tutti galantommini, ma la robba m'amanca
Tutti onesti, ma qui la roba manca
Va in giro co 'na scarpa e na ciavatta
Va camminando calzando una scarpa ed una ciabatta
Va in piazza e pija consijo, antorna a casa e ffa come te pare
Vai in piazza e ascolta ciò che ti dicono, dopo torna a casa e fai di testa tua
Vale ppiù la bbona riputazione che ttutto l'oro der monno
Vale più la buona nomea di qualsiasi ricchezza
Ve tenga mbarà e ve tenga puro perde
Devo insegnarvi sapendo che poi andrete via
Vedé e nun toccà è 'na cosa da scoppià
Vedere senza poter toccare è una cosa triste.
Ecco qui una serie dei migliori proverbi romani scritti in simpatico dialetto romanesco, disposti in ordine alfabetico e tradotti in italiano. Alcuni proverbi sono abbastanza intuitivi, per cui facili da capire, mentre per altri c'è bisogno di più tempo per riflettere, ma tutti sono profondamente ispiratori.
A Anagni si nun porti nun magni
Ad Anagni se non ti procuri non mangi
A chi tocca nun se 'ngrugna
A chi tocca non si inquieti
A la fija de la vorpe nun je se 'nsegna 'a tana
Alla furba figlia della volpe c'è poco da insegnare
A l'omo de poco faje accenne er foco
Un uomo che vale poco può solo accendere il fuoco
A parlà chiaro se va!
Col parlare chiaro le cose vanno avanti
A sapé fa' la scena, quarcosa se ruspa
Facendo le moine qualcosa si mangia
A vorte pure 'e purci c'hanno 'a tosse
A volte anche gli esseri insignificanti fanno la voce grossa
Accosta er pane ar dente che la fame s'arisente
Avvicina il pane alla bocca che la fame si fa sentire
Acqua passata nun macina più
Acqua passata non torna più indietro
All'arbero der fico nun ce pò nasce a persica
Sulla pianta del fico non può nascere una pesca
Amico de tutti e de gnisuno è tutt'uno
Essere amico con tutti o con nessuno è la stessa cosa
Anni e bbicchieri de vino nun se conteno mai!
Età e quantità di vino che si beve sono segreti che non vanno svelati [next] Bruno bbruno, tanto per uno
Detto per pagare 'alla romana', cioè, un tanto ciascuno
Can che abbaia nun morde
Cane che abbaia non morde
Ccarta bbuttata è ccarta ggiocata
La carta fatta vedere è da considerare come giocata
C'entra perché ce cape
Ci entra perché entra
Chi c'ha er pane, nun c'ha li denti e chi c'ha li denti nun c'ha er pane
Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane
Chi c'ha i quattrini nun c'ha mai torto
Il ricco ha sempre ragione
Chi de speranza vive, disperato more
Chi di speranza vive, disperato muore
Chi disse omo disse malanno
Dire uomo è come dire malanno
Chi è bella se vede, chi è bona se sa
La bella si vede, la buona si conosce
Chi ffa li conti senza l'oste, li rifà ddu' vorte
Chi fa i conti senza l'oste poi li ripete
Chi ggioca a llotto in ruvina va de botto
Il giocatore va di sicuro in rovina
Chi llassa la via vecchia pe' la nova, mala via trova
Mai lasciare la via vecchia per la nuova
Chi nasce tonno nun po' mori' quadro
Chi nasce tondo non può morire quadro
Chi nun sa ffinge nun sa regnà
Chi non sa fingere non può regnare
Chi se serve da sé, è servito come un re
Chi si serve da solo fa per tre
Chi sparte c'ha la mejo parte
Chi divide le parti si riserva la migliore per sé
Chi tte fa più de mamma, o tte finge o tt'inganna
Chi ti dà più di tua madre, o finge o vuole ingannarti
Chi tte loda in faccia te dice male dedietro a le spalle
Chi ti loda davanti, parla male di te alle spalle
Chi va pe' 'sti mari, riccoje 'sti pesci
Frequentando certi posti si conosce quella gente
Chiude la stalla doppo che je so' scappati li bbovi
Chiude la stalla dopo che i buoi sono fuggiti
Con affetto e sentimento, meno te vedo e mejo me sento
Con affetto e sentimento, meno ti vedo e meglio mi sento
Contro la forza raggion nun vale
Contro la forza la ragione non può nulla
Cosa rara, tiéttela cara
Una cosa rara va tenuta da conto
[next] Da un male ne viè un bene
A volte da un male arriva un bene
Daje e ddaje pure li piccioni se fanno quaje
Dai e dai, anche i piccioni diventano quaglie
Dentro 'a bbotte piccola ce sta er vino bono, ma 'n quella grossa ce ne sta de più
Nella botte piccola c'è il vino buono, ma in quella grande ce n'è di più
Dimme co' chi vvai e tte dirò cchi ssei
Dimmi con chi vai e io ti dirò chi sei
Dimme er Pantheon e no 'a Rotonna
Chamalo Pantheon e no rotonda
È mejo corto che attappa che lungo che sciacqua
È meglio corto quanto basta che lungo che avanza
Er bisogno fa ffa' dde tutto
Lo stato di bisogno fa fare qualsiasi cosa
Er cane mozzica sempre a 'o stracciarolo
Il cane morde sempre il poveraccio
Er carbone o ttigne o scotta
Il carbone o tinge o è rovente
Er core nun se sbaja
Il cuore non sbaglia
Er giorno der Santo se fa la festa
Nella ricorrenza del Santo si fa la festa
Er monno è ffatto a scarpette, chi se le leva e chi se le mette
Il mondo è come le scarpe, chi le toglie e chi le calza
Er pane de casa stufa
Le cose usuali stancano
Er pesce grosso se magna er piccolo
Il pesce grosso mangia il piccolo
Er tempo arisana le piaghe
Il tempo guarisce le ferite
Fa bene e scordate, fa male e penzace
Fai del bene e dimentica, fai del male e tienilo sempre in mente
Fa' der bene all'asini che ce ricevi i carci in panza
Far del bene agli asini si ricevono calci nella pancia
Faccia roscia, panza moscia
Viso arrossato dalla timidezza non si procura da mangiare
Fidasse è bbene, nun fidasse è mmejo
Fidarsi va bene, ma non fidarsi è meglio
Fìdate de la vorpe e der tasso
Fidati della volpe e del tasso
Fidate der ricco impoverito e nun te fidà der povero arricchito
Fidati del ricco caduto in disgrazia, ma non ti fidare del povero divenuto ricco
Fortunato in amor nun giochi a ccarte
Chi è fortunato in amore è meglio che non giochi a carte
Fra ccani nun se mozzicheno
Cane e cane non si mordono
Fra Modesto non fu mai Priore
Chi è umile non farà mai carriera [next] Gallina che nun becca è ssegno ch'ha beccato
Gallina che non mangia è segno che ha già mangiato
Giovine pigro, vecchio bbisognoso
Chi non fa nulla da giovane, domani sarà un vecchio indigente
'gni Santo cià la su' festa
Ogni Santo ha il suo giorno di festa
Gnisuno semo nati imparati
Nessuno nasce già imparato
In tempi de guera, ogni riparo è 'na trincea
In tempo di guerra qualsiasi anfratto va bene per ripararsi
In tempo de carestia, ogni buco è galleria
In tempo di crisi anche le cose più piccole hanno un grande valore
Indove c'è l'innocenza c'è la providenza
Dove c'è candore c'è benedizione
La bocca nun'è che 'mbucetto, ma c'entra la casa co tutto er tetto
La bocca non è altro che un piccolo buco, ma ci entra la casa e tutto il resto
L'amore nunn'è bbello si nunn'è litigarello
L'more non è bello se non è litigioso
L'asino indove c'è ccascato una vorta nun ce casca più
Dove l'asino è inciampato una volta non cade più
Le bucie cianno 'e gambe corte
Le bugie hanno le gambe corte
Le donne cianno er pianto 'n saccoccia
Le donne hanno le lacrime facili
L'erba der vicino s'a cura da solo
Il prato del vicino si cura da sé
Li bbirboni co' li bbirboni vanno d'accordo
Tra mascalzoni c'è sintonia
Li mejo bocconi sò der coco
I bocconi migliori sono del cuoco
Li peccati de mastro Paolo li piagne mastro Pietro
Le colpe di uno le sconta un altro
Li romani parleno male, ma penseno bbene
I romani parlano male ma pensano bene
Li Santi novi caccieno li vecchi
I nuovi Santi cacciano quelli vecchi
Li soldi che ariveno co' er trallarallà se ne rivanno cor lallerallero
Il denaro proveniente da facili guadagni altrettanto repentino andrà via
Li soldi so' come li dolori. Chi cellà se li tiene
I soldi sono come i malanni, chi ce l'ha se li tiene
L'occhio vo' la parte sua
L'occhio vuole la sua parte
L'omo senza la pansa è come er celo senza e stelle
L'uomo senza pancia è come il cielo senza stelle
L'ora de oggi, nun è quella de domani
L'ora di oggi non è quella di domani
L'unica cosa bella de Milano è er treno pe' Roma
L'unica cosa bella che c'è a Milano è il treno per Roma [next] Male nun fa, paura nun avé
Chi non fa del male non ha nulla da temere
Matrimoni e vvescovati so' ddar cielo destinati
Matrimoni e incarichi di Chiesa sono destinati dall'Alto
Mbè? Mbè fanno le pecore, e il lupo se le magna
Beh? beh, fanno le pecore e il lupo se le mangia
Me dici 'a rotonda... e dimme er Panteon che nun te capisco
Mi chiedi la rotonda; ma chiamalo Pantheon, altrimenti non comprendo
Mejo dolor de bborsa che dolor de core
Meglio soffrire la povertà che per amore
Mejo esse' amato che ttemuto
Meglio essere amati che temuti
Mejo faccia tosta, che panza moscia
Meglio fare la faccia tosta che avere la pancia vuota
Mejo na gallina oggi che n'ovo domani
Maglio la gallina oggi che l'uovo domani
Mejo povero onorato che ricco rovinato
Meglio essere povero e stimato che ricco e screditato
Moje che se ggira ar fischio, p'er marito è solo rischio
Moglie che si gira al fischio, per il marito è solo un rischio
Morto 'n papa se ne un antro
Morto un papa se ne elegge un altro
'Na mela fracica ne guasta cento bbone
Un frutto marcio ne guasta cento sani
'Ndove c'è gusto nun c'è perdenza
Dove c'è gusto non c'è perdita
'Ndove nun c'è er guadambio, la remissione è ccerta
Dove non c'è guadagno la perdita è certa
Necessità nun cià legge
Lo stato di necessità supera ogni regola
Nu' spoja' 'n artare pe' vestinne 'n antro
Non sguarnire un altare per decorarne un altro
Nun è villano chi a la villa nasce, ma è villano chi de villania se pasce
Maleducato non si nasce ma si diventa
Nun se buggera er cantaro
Non si truffa l'imbroglione
[next] O a Napoli 'n carozza o 'a macchia a fa' er carbone
O a Napoli in carrozza o in miniera a spalare carbone
Ognuno co' 'a farina sua ce fa li gnocchi che je pare
Con la propria farina ognuno fa la pasta che più gli aggrada
Omo de panza, omo de sostanza
Uomo robusto, uomo forte
Omo de vino nun vale 'n quatrino
L'uomo che si ubriaca non vale nulla
Panza piena, nun pensa a panza vota
Il sazio non crede al digiuno
Pe' cconosce 'na bona pezza ce vo' un bravo mercante
Per riconoscere il pregio di una stoffa ci vuole un mercante esperto
Pe' cconsolasse abbasta guardasse addietro
Per rincuorarsi basta guardare chi sta paggio di noi
Piano merlo che la fratta è lunga
Vai piano che la strada è lunga
Piove o nun piove er ricco magna
Qualsiasi cosa accada chi ha soldi mangia sempre
Poco e gnente j'è parente
Poco e nulla è la stessa cosa
Porta aperta pè chi porta, chi nun porta parta pure
Ospitalità a colui che porta, se non porta se ne torna indietro
Quann'è vvizzio nun è ppeccato
Quando è vizio non è peccato
Quanno gli aseno nèn ò bbéve è nnùtile ca cìschi
Quando l'asino non ha sete è inutile che fischi
Quanno te dice male mozzicheno pure 'e pecore
Il colmo della sfortuna
Quello che nun strozza 'ngrassa
Ciò che non uccide fa vivere [next] Roma fu fatta un po' pe' vorta
Roma è stata costruita un poco per volta
Sacco voto nun s'aregge dritto
Sacco vuoto non rimane in piedi
Se mi nonno ciaveva le rote era 'na cariola
Se mio nonno aveva le ruote era una carriola
Se mi nonno ciaveva le rote era 'n tramvai
Se mio nonno aveva le ruote era un Tram
Se stava mejo quanno se stava peggio
Si stava meglio quando si stava peggio
Seee... e mo' se coce 'sto riso
Se... e quando tempo ci vuole per cuocere questo riso
Sempre bbene nun po' anna', ssempre male nemmeno
Non si può essere sempre fortunati e nemmeno sempre sfortunati
Si moro e poi arinasco prego Dio de famme rinasce a Roma mia
Se muoio e poi rinasco prego il Signore di farmi rinascere nella mia Roma
Si nun è zuppa è pan bagnato
Se non è zuppa è pan bagnato - è sempre la stessa cosa
Si nun sei re, nun fa' legge nova e lassa er monno come se trova
Se non sei re non promulgare nuove leggi e lascia il mondo come si trova
Si Roma c'avesse er porto Napoli sarebbe 'n orto
Se Roma avesse il porto, Napoli sarebbe povera
Sordato che fugge è bbono per n'antra battaija
Il soldato che la scampa può essere utilizzato per un'altra guerra
Sparagna sparagna, ariva er gatto e se lo magna
I risparmi dell'avaro se lo mangia il gatto
Sta' colli piedi 'nde le scarpe tua
Metti i piedi nelle tue scarpe
Su li gusti nun ce se sputa
I gusti non vanno criticati [next] Tanto va la gatta al lardo che ce lascia lo zampino
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino
Tata e mmamma nun campeno sempre
La tata e la mamma non vivono in eterno
Te fai come l'antichi che se magnaveno le cocce e buttaveno li fichi
Tu fai come gli antichi che se mangiavano le bucce buttavano i fichi
Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno
Troppa gente a parlare, non si fanno mai i fatti
Tutte le strade porteno a Roma
Tutte le strade portano a Roma
Tutti galantommini, ma la robba m'amanca
Tutti onesti, ma qui la roba manca
Va in giro co 'na scarpa e na ciavatta
Va camminando calzando una scarpa ed una ciabatta
Va in piazza e pija consijo, antorna a casa e ffa come te pare
Vai in piazza e ascolta ciò che ti dicono, dopo torna a casa e fai di testa tua
Vale ppiù la bbona riputazione che ttutto l'oro der monno
Vale più la buona nomea di qualsiasi ricchezza
Ve tenga mbarà e ve tenga puro perde
Devo insegnarvi sapendo che poi andrete via
Vedé e nun toccà è 'na cosa da scoppià
Vedere senza poter toccare è una cosa triste.