La canzone napoletana, come ogni manifestazione artistica, è un frutto culturale il cui obiettivo è di provocare emozioni, sentimenti e pensieri nell'ascoltatore.
![[feature] In edicola: I suoni del Sud. La musica tra i vicoli di Napoli](https://3.bp.blogspot.com/-aN2aBaJHQ_Q/XcfhXxvlOOI/AAAAAAAAEro/M0L4Xku9xggpcNYVDiU9GTwysrTZgJzoQCLcBGAsYHQ/s1600/i_suoni_del_sud.jpg)
Questo lavoro è un atto d'amore che i due autori hanno voluto dedicare a una materia vasta e nota come la musica partenopea, riuscendo a includere artisti importanti a livello internazionale, come Enzo Avitabile, Tony Cercola, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Tullio De Piscopo, James Senese e tanti altri.
Pubblicato dal Centro Tipografico Livornese (CTL Editore Livorno), con la prefazione di Bruno Morelli, sul retro della copertina del libro "I suoni del Sud. La musica tra i vicoli di Napoli", vi è stampato un "barcode", per cui basta inquadrare il codice QR con la telecamera del cellulare per ascoltare gratis 12 brani musicali.
Perciò, se ci sono libri sulla musica che non dovrebbero assolutamente mancare sui primi scaffali delle libreria di un amante della canzone napoletana, "I suoni del Sud. La musica tra i vicoli di Napoli", di Antonio Gerardo D'Errico e Peppe Ponti, è certamente uno di essi.
Gennaro Langella