La Domenica delle Palme è una delle ricorrenze più importanti della Chiesa.
![[feature] Domenica delle Palme in chiesa a benedire i rami di ulivo](https://2.bp.blogspot.com/-P2yydYbAy34/Vu5me_9hdtI/AAAAAAAADuY/ObniCjMVhnU5haTvX2a1Oy35vUNKx47ZQ/s1600/Domenica%2Bdelle%2BPalme.jpg)
Ma che cos'è veramente la Domenica delle Palme?
La Domenica delle Palme è l'ultima Domenica di Quaresima e segna l'inizio della Settimana Santa, ovvero, la Passione con cui Gesù si è fatto crocifiggere per salvare l'umanità dal peccato originale.
In particolare, in questo giorno la Chiesa cattolica rievoca l'arrivo trionfale di Cristo in Gerusalemme, prima di essere arrestato e condannato a morte. La settimana di Passione si conclude con la successiva Domenica di Pasqua, giorno solenne in cui si festeggia la Resurrezione di Gesù.
Nei Vangeli c'è scritto che il Salvatore entrò trionfante nella "città santa" in sella ad un asino, intanto la gente puliva la strada di fronte a lui utilizzando delle foglie di palma a mo' di scopa. Una tradizione che gli abitanti del posto usavano praticare in segno di riverenza per le persone di grande rispetto quale simbolo di pace e di accoglienza. Da questa usanza è nato il nome di "Domenica delle Palme".
Singolare è anche la rappresentazione di Gesù che arriva in sella a un asinello anziché sul cavallo. Infatti, mentre il modesto somaro viene riconosciuto come simbolo di pace, al contrario, il cavallo avrebbe rappresentato colui che viene in guerra.
Un evento straordinario è il fatto che la Domenica delle Palme 2016 ha segnato l'arrivo della Primavera nell'emisfero settentrionale, precisamente nella notte tra il 19 e il 20 marzo (anche se cambia l'orario a seconda del fuso orario). Per cui, che tu sia un astronomo appassionato, oppure un contadino, o più semplicemente sei in cerca di un punto di incontro della natura, non puoi fare a meno di unirti al resto del mondo per beneficiare di questo Equinozio di Primavera così come l'uomo ha sempre fatto fin dalla notte dei tempi.