Morale della favola: Chi si mette in situazioni opposte tra loro, alla fine non gli andrĂ bene nessuna delle due.
![[feature] Il padre e le due figlie (Esopo)](https://2.bp.blogspot.com/-qF-RJklKYIU/Vi3ewN-c4EI/AAAAAAAABps/11_hToKFhDM/s320/Vasaio.jpg)
Il padre e le figlie
Esopo
C'era una volta un tale che aveva due figlie.AllorchĂ© le ragazze arrivarono ad un'etĂ adeguata per il matrimonio, il padre le diede in moglie, la prima a un ortolano e la seconda a un vasaio. Dopo qualche tempo egli si recĂ² a trovare le figlie nella loro nuova casa.
ArrivĂ² dalla prima (quella che aveva sposato l'agricoltore), e le chiese se stava bene, o le servisse qualcosa. Ella rispose che si trovava bene con il marito. "Non mi manca nulla", disse l'agreste al padre, poi, continuando: "vorrei soltanto che venisse giĂ¹ un forte temporale per innaffiare gli ortaggi".
Dopo aver salutato la prima figlia, l'uomo si avviĂ² dall'altra, quella che aveva sposato il vasaio. Appena arrivato da lei le rivolse le stesse domande che aveva fatto all'altra: "Come stai? Ti serve qualcosa?" "Sto bene, papĂ , grazie. Non ho bisogno di nulla", rispose la seconda figlia, poi, guardando il cielo: "PerĂ², se fosse bel tempo, il Sole potrebbe seccare i miei vasi."
A quel punto il padre non sapeva piĂ¹ per chi pregare, se per la figlia che reclamava la pioggia, o la seconda che chiedeva il sole.