Il tuo posto di lavoro è idoneo per disabili? Non lo sai? Continua a leggere la guida per creare un ambiente di lavoro adatto per disabilità.
![[feature] Come creare un ambiente di lavoro inclusivo per la disabili](https://4.bp.blogspot.com/-MJQ5M4Bv6l8/W_xSL_v5DnI/AAAAAAAADYA/HG_4wa-OGBY1iVVZZtLkGK9I8ZjQdmv4gCLcBGAs/s1600/guida_disabili.jpg)
Ebbene, in occasione della giornata internazionale della disabilità che si celebra il 3 dicembre, Viking Italia ha effettuato uno studio sulla situazione lavorativa delle persone con disabilità in Italia, stilando una guida pratica per le aziende.
Si tratta di un "vademecum" in grado di aiutare i manager e i dirigenti d'aziende a supportare adeguatamente i dipendenti con disabilità durante l'intero ciclo lavorativo, a partire dall'assunzione iniziale fino alla cessazione del rapporto di lavoro.
In un'infografica sono stati elencati i vari passi da seguire per assicurarsi un inserimento ad hoc in ufficio, tenendo presente varie necessità al fine di creare un ambiente di lavoro inclusivo per la disabilità.
Tra gli argomenti trattati nella guida leggiamo l'importanza di una comunicazione chiara tra azienda e lavoratore al fine di:
- Prevenire eventuali rischi;
- Adattare il carico di lavoro;
- Fornire dotazione e aggiustamento di attrezzature;
- Fornire le opportunità per lo sviluppo di carriera;
- Considerazioni sulla salute e la sicurezza sul lavoro.
Assumere persone disabili significa contare su un team più ampio di talenti, quindi, poter fare affidamento su un personale di alta qualità. Ecco perché questa guida esperta online può essere una risorsa essenziale per tutte le aziende, società, imprese, enti e/o amministrazioni, ed è disponibile qui.