In due emozionanti video, la tradizionale uscita delle "Pantere" del "113" dalla Caserma Maurizio Giglio di Roma, in via Guido Reni, Sede del 4° Nucleo Volanti della Polizia di Stato, vista dall'interno ed esterno.
![[feature] Tradizionale uscita Volanti 113 dalla Caserma Maurizio Giglio di Roma - Video](https://3.bp.blogspot.com/-Y5qeaMG8SdU/WFf-01QXNtI/AAAAAAAAFaE/nrUD3i0W5do95HTAJSrYwnam5wrDltwsgCLcB/s320/Volanti_113.jpg)
Non appena la porta carraia della "Maurizio Giglio" si apre, l'ululato delle sirene riempie le strade della Capitale. Le luci dei lampeggianti si riflettono nelle finestre delle facciate delle case colorando le strade di blu. Il rimbombo dei motori e lo strepitio delle gomme sul selciato annunciano che gli uomini e le donne che formano gli equipaggi delle "Pantere" sono pronti a sfrecciare con le loro auto per portarsi in prima linea nella difesa della città, ognuno in direzione del proprio quartiere, pronti a combattere ogni forma di crimine. Essi sono coscienti che si troveranno ad affrontare situazioni pericolose in cui sarà messo in gioco il loro coraggio e la loro stessa vita.
Perché salvare la vita degli altri mettendo a rischio la propria?
Arriva il momento in cui ogni poliziotto si troverà inesorabilmente di fronte a questa domanda fondamentale. Egli sa che dovrà prendere il controllo di ogni aspetto nelle pur entusiasmanti ma estremamente rischiose missioni di soccorso in cui si troverà ad affrontare durante il giorno, o nel cuore della notte.
Nell'immagine: Centro Operativo Telecomunicazioni (C.O.T.) della Questura di Roma, Ufficio dove arrivano le chiamate di emergenza al 113
E voi, cari amici lettori, siete pronti ad assumere il comando operativo del vostro territorio? Provate a vedere la vostra città attraverso gli occhi di un poliziotto, scoprirete la sensazione di essere eroi.
Un ringraziamento va a Luigi Mazza, responsabile del V Gruppo Reparto Volanti Roma su Facebook, per la gentile concessione dei video.