Praticamente, in Italia l'ora legale comincia a partire dall'ultima domenica del mese di marzo e finisce nell'ultima domenica di ottobre, giorno in cui si ritorna all'ora solare.
![[feature] Come e quando impostare gli orologi per l'ora legale 2016](https://3.bp.blogspot.com/-4YL_3SE0lhw/VuJCKk-2BtI/AAAAAAAADqg/enlsMhq-7CQs7RRFmTIq0nBse7tt9U-Ug/s320/Gallo%2Bsveglia.jpg)
Per semplificare, ecco come e quando impostare gli orologi, di casa e da polso:

Che cos'è l'ora legale?
L'ora legale è la pratica di spostare le lancette dei nostri orologi avanti di un'ora rispetto all'ora solare durante il periodo estivo, per poi rifare l'operazione inversa durante il periodo autunnale.
A cosa serve l'ora legale?
Questa semplice operazione di spostare le lancette avanti di un'ora, ci consente di fare un uso migliore della luce del sole.
Alcuni dati statistici avrebbero dimostrato che da quando è stata applicata per la prima volta l'ora legale in Italia, nel lontano 1966, sarebbero diminuiti gli incidenti stradali e gli infortuni in casa e sul lavoro. Tutto questo grazie al prolungamento di un'ora di luce naturale durante il giorno. Di parere contrario, invece, altri studiosi i quali affermano che l'uomo potrebbe avere un danno biologico a causa del cambiamento dell'ora solare.
L'unico dato certo, è che l'ora solare 2016 ci "accorcerà" la domenica di Pasqua rendendola di 23 ore, anziché 24.